Meridiana in Piazza

Questo blog vuole essere uno spazio aperto di discussione basato sull'idea progetto di realizzare una meridiana sulla Piazza Grande di Locarno(CH)

mercoledì 6 ottobre 2010

In attesa di risposte

Pubblicato da Archindy alle 08:14
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Articolo tratto dal CdT del 06 ottobre 2010

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cosa pensi dell'idea di realizzare una meridiana sulla pavimentazione di Piazza Grande?

L’idea
L’idea consiste nel realizzare un orologio solare sulla superficie esistente della Piazza Grande di Locarno, la quale presenta caratteristiche uniche che la pongo in stretta relazione con l'andamento del sole; le facciate dei portici sono orientate a sud e presentano una conformazione nella loro disposizione che segue l’andamento del sole. Del resto un legame molto importante con il sole è caratteristico di tutta le regione del locarnese, la quale ne ha sempre tratto un forte beneficio. Questo progetto potrebbere esserne il giusto omaggio.
La pedonalizzazione dalla Piazza dovrebbe essere l’incentivo per la popolazione a riscoprirla e a viverla. L’idea permetterebbe di mantenere quel carattere dato dai ciotoli, al quale i cittadini locarnesi sono molto legati, con un nuovo volto che si prefigge l’obbiettivo di creare curiosità e interesse.

Il progetto
Il progetto consiste nella realizzazione di un tracciato di „linee orarie“ e di „linee mensini“ eseguito asportando i ciotoli esistenti per una larghezza di circa 50 cm e scavando per una profondità di circa 35 cm lungo i 1047 metri del tracciato. In seguito avviene la posa delle lastre in granito (larghe 30 cm e profonde 10 cm) su un bauletto di cemento che ne garantisce la stabilità. Infine il terreno adiacente le lastre viene risistemato e compattato. Il costo per questi interventi è stato quantificato in circa 430'000 sFr. dallo studio d’architettura Archindy di Salvadori & Buzzi, Locarno.
L’elemento che proietta l’ombra che permette la lettura dell’orologio viene posato sullo spigolo a nord-ovest dell’edificio della SES (Società Elettrica della Sopracenerina) e non è ancora stato studiato nel dettaglio (per questo non è ancora stato quantificato nei costi ma la sua incidenza non dovrebbe essere rilevante).

Come funziona
La lettura dell’orologio solare è molto semplice; l’ombra proiettata dall’elemento „gnomone“ posato sull’edificio della SES si troverà a seconda dell’orario e del periodo dell’anno sovrapposto alla corrispettiva linea oraria che a sua volta incrocia la linea del mese corrispondente. Sulle lastre è incisa l’ora o il mese alla quale la linea fa riferimento.
È evidente che la lettura è possibile solo quando le condizioni metereologiche la permettono. Ma è anche evidente che il significato di un progetto di questo tipo non va ricercato unicamente nel fine di leggere la nostra posizione temporale.

Seguici anche su Facebook!

  • La MERIDIANA in PIAZZA

ARCHINDY

La mia foto
Archindy
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2010 (16)
    • ▼  ottobre (1)
      • In attesa di risposte
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2009 (6)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2008 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  febbraio (3)

Visitatori

Free Site Counter
Free Site Counter
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.